I fiumi della vallata, i quali sono la Durance, il Guil e la Clarée, permettono la pratica di diversi sport in acqua viva (kayak, rafting, nuoto in acqua viva). Un lago d’acqua viva è sistemato all’ingresso del campeggio. Le guide sono disponibili da aprile a ottobre.
Saint Crépin Eaux Vives
http://www.canoe-kayak-france.com
L’aerodromo di Saint-Crépin è rinomato per la pratica dell’aliante in montagna. Spinti da cavo, gli alianti offrono un’altro modo di percorrere la regione, in totale quiete. Una famosa competizione di alianti ASK-13 è organizzata alla fine di agosto.
Aerodromo di Saint-Crépin
http://www.stcrepin-aero.com
Le colline alla base del Queyras e degli Écrins circondano il campeggio. I punti di accesso ai percorsi sono varii, tramite Dormillouse o Les Guions, e i GR 50 e 541 passano al confine del campeggio. A questa occasione, i Juniperus thurifera, alberi vecchi di 10 secoli che dominano Saint Crépin, sono da osservare.
Inoltre, degli itinerari tracciati per mountain bike permettono di percorrere i territori di Mont-Dauphin e Guillestre.
Trecking e Mountain bike intorno a Saint-Crépin
http://rando.guillestrois.com/fr/
http://rando.ecrins-parcnational.fr/fr/
Le montagne vanno arrampicate: le colline alla base dei massici degli Écrins e del Queyras offrono una varia e densa successione di siti d’arrampicata. Il sito di Saint-Crépin domina il villaggio e quelli di Champcella si trovano nei dintorni. Delle vie ferrate e dei parchi avventura vicini rendono la montagna raggiungibile per tutti.
Siti d’arrampicata intorno al campeggio
http://climbingaway.fr/fr/site-escalade/saint-crepin
La topografia delle Alte Alpi è caratterizzata dai massicci montagnosi degli Écrins e del Queyras, così come dal percorso della Durance. La sua situazione al confine dell’Italia ha posto questo territorio al cuore di significative questioni storiche.
La protezione e la qualità del suo patrimonio naturale, architettonico e culturale, nato dalla sua storia e geografia, hanno consentito di trasformare le Alte Alpe in una regione con forte carattere turistico, apprezzata e rinomata.
Itinerari guidati per scoprire Saint Crépin e il Guillestrois
http://www.baroulade.fr/fr/les-circuits-de-baroulade
Uffici turistici del Guillestrois
http://www.pays-du-guillestrois.com
Ufficio turistico di Guillestre
http://guillestre-tourisme.com
Le Alte Alpe offrono un territorio naturale incontaminato e possiedono un ricco patrimonio architettonico. La città fortificata di Briançon e la fortezza di Mont-Dauphin, edificate da Vauban nel 18esimo secolo e classificate dall’Unesco, contribuiscono alla fama del luogo.
Un sentiero permette di salire fino alla piazzaforte di Mont-Dauphin, passando attraverso il sito delle Marmottes.
Le fortificazioni di Briançon
http://www.sites-vauban.org/Presentation-du-site,31
La piazzaforte di Mont-Dauphin
http://www.mont-dauphin.monuments-nationaux.fr/
Sentiero di accesso a Mont-Dauphin
http://www.pays-du-guillestrois.com/fr/activite/sentier-dinterpretation-eygliersmont-dauphin
La Durance e il lago di Serre-Ponçon sono due degli emblemi delle Alte Alpi. I punti d’acqua e luoghi balneabili sono numerosi. I laghi di Eygliers, Embrun e della Roche de Rame circondano il campeggio e sono facilmente raggiungibili.
La fontana pietrificata è una concrezione naturale che si è costituita nel corso del tempo, secondo i depositi calcarei formati da un acqua ricca di carbonato. La temperatura dell’acqua supera i 20 °C.
La sorgente termale del Plan de Phazy è una fonte di acqua calda dove è consentito bagnarsi in una delle quattro vasche sistemate nelle vicinanze.
L’Abbazia di Boscodon è un edificio romanico del XIIesimo secolo. Classificata monumento storico, è diventata un luogo culturale dinamico, che tra l’altro propone delle visite, degli incontri e spettacoli dal vivo.
L’abbazia di Boscodon
http://www.abbayedeboscodon.eu/
Il giacimento di piombo dell’Argentière fu sfruttato dal 10esimo secolo fino al 1908. Furono scavati dei tunnel a 300 metri sotto le montagne e fu edificata una fabbrica. Dal 1992, il sito è oggetto di scavi archeologici e di una riqualificazione. Questo patrimonio industriale si apre oggi al pubblico e un museo traccia la sua storia.
La miniera di argento
http://www.minesdargent.sitew.com
Il cinema "L'Eau Vive" è classificato d’essai e vi accoglie tutto l’anno nella sua sala dallo stile Liberty.
Programmazione dell’Argentière
http://www.cinefil.com/cinema/cinema-municipal-l-eau-vive-gap/programmation
Il Centro di Arte Contemporanea di Briançon è un luogo favorevole all’incontro di diverse pratiche artistiche. La programmazione annuale prevede due esposizioni collettive, nelle stagioni d'inverno e d’estate. In primavera e in autunno, il centro organizza delle esposizioni tematiche o individuali entrando in risonanza con gli eventi culturali locali e nazionali.
Il Centro di Arte Contemporanea
http://www.ville-briancon.fr/centre_d_art_contemporain.html